Equazioni quadratiche (Discriminante & Vertice)

Inserisci i coefficienti a, b, c per calcolare discriminante, radici, vertice e asse di simmetria di ax² + bx + c = 0.

Altre lingue: ja | en | zh-CN | ko | de | it | es | pt-BR | id | vi | fr

Come nasce la formula quadratica

  1. Parti da ax2 + bx + c = 0 e completa il quadrato per ottenere (x + b/2a)2.
  2. Prendi la radice per isolare x = [−b ± √(b2 − 4ac)] / (2a).
  3. Il termine sotto radice è il discriminante D, il cui segno determina la natura delle radici.

Se a = 0 l’espressione è lineare. Il risolutore passa automaticamente a bx + c = 0.

FAQ

Cosa indica il discriminante?

Per ax2 + bx + c = 0, D = b2 − 4ac: D > 0 → due radici reali; D = 0 → radice reale doppia; D < 0 → radici complesse coniugate.

Come viene gestito a = 0?

Diventa lineare: bx + c = 0. Se b ≠ 0, x = −c/b. Se b = 0 e c = 0, infinite soluzioni; altrimenti nessuna.

Calcolatrici correlate